piantando iniziative

Piante grasse: con Piantando si sostengono iniziative che aiutano l’ambiente

Posted by

A volte basta acquistare le piante grasse per dare una mano all’ambiente. Ne è convinta Piantando che finanzia i propri progetti green vendendo delle piantine grasse in vasi di ceramica realizzati e dipinti a mano in Italia. A seconda dell’iniziativa che si vuole supportare, ogni vaso equivale a un albero piantumato, a un aiuto medico o a un contributo in più per un pozzo.

Si tratta di una società benefit che promuove iniziative di impatto sociale e ambientale per il pianeta: se ne occupa in prima persona, valutando i dati finanziari, ambientali, operativi e la sostenibilità nel tempo. Tramite l’acquisto di una piantina grassa, chiunque può contribuire a progetti di salvaguardia del pianeta legati a: terra, acqua, clima, biodiversità e comunità locali.

Piantando, l’dea

A ogni piantina, posta in vasi realizzati e dipinti a mano in Italia dai ceramisti di Castelli (TE), è abbinato un codice che le collega a un progetto certificato dalla value chain di Piantando: tutti possono diventare
ambassador di un nuovo modo di vivere green e di intendere il proprio impegno per il pianeta.
Questa giovane realtà è nata da un’idea di Andrea Evangelista e Chiara Riente, che sono partiti da un seme. Nel 2018 Andrea tornò dal Cile con un seme di avocado e una sfida: vendere il piccolo alberello di avocado e contribuire a un progetto di riqualificazione in Cile. Così l’anno dopo ha preso vita Piantando, per permettere a tutti di contribuire nel proprio piccolo a un mondo migliore: più green, empatico ed etico

Piantando ha lanciato Nativi

Tra gli ultimi progetti spicca la riforestazione della Patagonia cilena insieme a Fundación Reforestemos, un movimento cittadino senza fini di lucro impegnato nel riconoscere e recuperare il valore ambientale degli ecosistemi del Cile. Come? Piantumando alberi nativi che sono stati distrutti da incendi e sfruttamento intensivo. Gli alberi nativi rappresentano oltre la metà della biodiversità terrestre del pianeta e sono fondamentali perché:

– costituiscono una barriera protettiva per il suolo contro l’erosione;
– offrono cibo e riparo per la biodiversità che ospitano;
purificano l’aria assorbendo anidride carbonica;
regolano il ciclo dell’acqua trattenendo l’acqua piovana;
– contrastano gli effetti del cambiamento climatico.

Cosa significa davvero riforestare, al di là di mode e improvvisazioni? Ecco il video Nativi che lo spiega bene:

Anna Simone

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.