Ci sono volute ben tre segnalazioni di presunto inquinamento marino per far arrivare la Guardia Costiera sulla spiaggia di Nora, a Pula, provincia di Cagliari.
La Sardegna si sa, ha un mare da cartolina. I colori dell’acqua passano dal blu all’azzurro assumendo tutte le sfumature possibili, mentre giocano con la luce del sole. Eppure, anche lì esiste un’alterazione antropica. Ho passato 15 giorni a Pula, prevalentemente sulla spiaggia di Nora. Anche quando sono andata in altri posti, comunque al mattino ero su questa spiaggia a prendere il sole mentre aspettavo gli altri della combriccola.
Quasi tutti i giorni ho visto della strana schiuma bianca avvicinarsi a riva oppure direttamente sulla battigia, e ogni volta c’erano delle barche a largo.
Ho chiamato la Capitaneria di Porto telefonando al 1530. Rispondono dal centralino generale per poi passarti subito il distretto della zona in cui avviene la segnalazione. Ho spiegato cosa stava succedendo e alla terza volta sono arrivati.
Quel giorno, 13 agosto 2011, si vedeva una macchia estesa di schiumetta bianca nel mare e molte persone fare il bagno, senza avere neppure l’accortezza di schivarla. Ho chiesto al mio amico Giuseppe di telefonare alla Capitaneria, con la speranza che con un nome differente dal mio magari andasse meglio. Ha funzionato: sono arrivati dopo neppure dieci minuti.
La sfortuna però ci ha messo lo zampino e nel mentre si è alzato un forte vento che ha fatto disperdere il tutto. I tipi della Guardia Costiera all’arrivo hanno fatto un po’ di domande sia a noi, sia ai bagnini dei diversi stabilimenti balneari di quella zona, i quali hanno confermato che quotidianamente in quel tratto di spiaggia si vede arrivare schiuma bianca. Tra l’altro un bagnino mi ha poi riferito che anche la proprietaria del lido di un hotel a 4 stelle i giorni precedenti aveva telefonato alla Capitaneria di Porto dietro lamentela dei clienti.
Vi invito a fare le segnalazioni ogni volta che vi sembra di assistere a forme di inquinamento marino e non. Servono solo cinque minuti di tempo. Se tutti facessimo emergere il nostro senso di dovere civico, questa Italietta migliorerebbe di sicuro 🙂
Anna Simone
P.S. Per quelli che si trovano sulla spiaggia di Nora e vedono la famosa schiumetta, vi prego di telefonare al 1530 e fare la segnalazione. Magari arrivano di nuovo e riescono a fare i prelievi di acqua mista a schiuma per poi procedere con i controlli ai proprietari delle barche… di sicuro non poverelli e quindi in grado di pagare i servizi di pulizia nei porti.
Forse potrebbe interessarti anche:
Splendido esempio di partecipazione civica. Complimenti, Ecospì!