I mezzi pubblici andrebbero preferiti ogni volta che ci si sposta e non è possibile andare a piedi o prendere la bici. L’alternativa è l’auto, ma quale auto? Quella elettrica o ibrida, poco inquinante e con bassi costi di manutenzione e consumi.
Ecoverso, associazione che promuove e incentiva la mobilità sostenibile anche con acquisti di gruppo, ha realizzato uno studio sul risparmio delle auto elettriche e ibride. La manutenzione e l’assicurazione di un’auto elettrica costano all’anno un terzo rispetto a un veicolo diesel o benzina. Mentre in un triennio i costi per carburante, manutenzione, parcheggi e bollo, di un’ibrida e di un’elettrica sono rispettivamente del 41% e del 67 % in meno rispetto a un veicolo tradizionale.
Lo studio di Ecoverso sull’auto elettrica e ibrida
Stimando una media di 15mila km all’anno, la CO2 emessa da un’auto a benzina o diesel è pari a circa 120 g/km, che diventano 80 g/km nel caso di un’auto ibrida e zero in caso di auto elettriche.
Se per il carburante di un veicolo tradizionale si pagano circa 1.400 euro/annui, la cifra scende a 960 per un’ibrida e 555 per un’elettrica.
Buone notizie anche dal fronte manutenzione: un’auto ibrida costa annualmente circa due terzi rispetto a un’auto benzina o diesel (si parla di 200 euro al posto di 300) e un terzo per quanto riguarda le auto elettriche. Inoltre, l’assicurazione di un veicolo costa annualmente circa 600 euro, che diventano 400 per l’auto ibrida e 200 per l’elettrica un’elettrica.
Quanto al bollo, se annualmente quello di un’auto tradizionale si aggira sui 200 euro, la cifra crolla a zero euro nel caso di un’ibrida o un’elettrica.

I vantaggi a lungo termine
Secondo le stime di Ecoverso, i costi complessivi per 30mila km per il mantenimento di un’auto ibrida si attestano a meno il 44% rispetto a un veicolo tradizionale e a meno 69 % per un veicolo elettrico, anche se il vero risparmio si vede in un arco di tempo maggiore, ad esempio entro i tre anni dall’acquisto.
Lo studio su auto e riduzione dell’inquinamento
Come le auto elettriche e i mezzi di trasporto pesanti più green potrebbero aiutare a ridurre i livelli di smog e migliorare la salute delle persone?
In una ricerca promossa dalla Ontario Public Health Association e dell’ente Enviromental Defence, sono stati elaborati vari scenari che confrontano i benefici per la salute legati alla riduzione dell’inquinamento provocato da auto, SUV, camion e autobus. Secondo lo studio, il 100% di auto e SUV elettrici nella zona causerebbe 313 decessi in meno all’anno e un risparmio per le finanze pubbliche stimato in 2,4 miliardi di dollari. La conversione di tutti i camion per il trasporto merci in modelli più efficienti causerebbe 275 morti in meno e un risparmio di circa 2,1 miliardi di dollari.
Ancora, il 100% di autobus elettrici causerebbe 143 morti in meno, con un risparmio stimato in 1,1 miliardi di dollari; 50% di auto e SUV elettrici causerebbe 157 morti in meno e un risparmio di 1,2 miliardi di dollari. Infine, 20% di auto e SUV elettrici causerebbe 63 morti premature in meno e un risparmio di 0,5 miliardi di dollari.
Con il 100% di auto elettriche e SUV elettrici si otterrebbe, quindi, una riduzione immediata delle emissioni pari al -69% nell’intera zona. Ma i benefici sono anche di tipo economico. L’acquisto di un singolo veicolo elettrico fa risparmiare all’intera collettività circa 10 mila dollari.
Pensiamoci se dobbiamo comprare un’auto: abbiamo le soluzioni per inquinare meno senza stravolgere le nostre abitudini e spendendo anche meno.
Anna Simone