Il raffreddore è un classico malanno che prendiamo più o meno tutti almeno una volta l’anno. Molti di noi lo tollerano poco perché infastiditi dai sintomi vari che comporta, così si iniziano a prendere farmaci da banco.
Io sono per il decorso naturale, ma aiuto l’organismo con la vitamina C prediligendo quella contenuta nel succo di limone, arance e kiwi a polpa gialla, questi ultimi – ho scoperto di recente – ne contengono una dose tre volte superiore a quella delle arance.
La vitamina C ha proprietà antibatteriche e antivirali perché agisce stimolando la sintesi dei globuli bianchi, produttori di anticorpi e quella dell’interferone, che impedisce la penetrazione del virus nelle cellule.
All’alimentazione aggiungo i fumenti, efficaci per decongestionare il naso. È un rimedio della nonna, molto di moda in passato.
Sono semplici da fare, bisogna portare a ebollizione un paio di litri di acqua, versarla in un recipiente, aggiungere 7/8 gocce di olio essenziale e inalare il vapore sprigionato dall’acqua bollente per circa un quarto d’ora coprendo recipiente e capo con un asciugamano; se avete i capelli lunghi legateli, per evitare che vadano sul viso!
Tra gli oli essenziali che più contribuiscono a sciogliere muchi in eccesso, attenuando i sintomi di tosse e raffreddore, spiccano l’eucalipto, la menta piperita e il tea tree, che trovate in erboristeria oppure nei negozi che vendono cibi naturali/biologici. Non mischiateli tra loro, comprate quello che preferite. Il costo è di circa 10 euro, ma un flaconcino dura abbastanza perché ne servono poche gocce.
Se non li avete in casa e non volete uscire apposta per acquistarli, potete mettere nell’acqua bollente delle fettine di limone e qualche tocchetto di radice di zenzero, dall’azione decongestionante, e procedere con i fumenti. L’operazione suffumigi va ripetuta un paio di volte al dì, per 3 o 4 giorni. Quando respirate il vapore non dimenticate di tenere vicino dei fazzolettini di carta per soffiare il naso.
Anna Simone
Ottimi consigli, molto utili in questo periodo in cui è davvero facile avere un raffreddore 🙂
Ottimi consigli da provare assolutamente!
Interessante, anche adesso che il meteo fa ancora i capricci e il raffreddore è sempre dietro l’angolo
Articolo che risulta molto utile in qualsiasi momento dell’anno, con le estati “ballerine” che fa da qualche anno non mancano raffreddori anche nei momenti più caldi.
Ottime considerazioni e corretti consigli