Tetano e ruggine

Posted by

La scoperta dell’acqua calda è che non è la ruggine a causare il tetano, ma un microbo presente nella terra e nella sporcizia. Scrivo questo post perché qualche settimana fa mi sono procurata una piccole ferita in casa con un oggetto arrugginito, da lì sono andata a controllare l’ultima dose di richiamo dell’antitetanica: erano passati più di dieci anni e quindi non ero coperta. Il mio medico di base non era reperibile così sono andata a chiedere al farmacista cosa avrei dovuto fare … devo dire che non è stato rassicurante, ma ha consigliato di non fare nulla perché l’oggetto era in casa.

Torno davanti al pc e vado sul sito del ministero della Salute a leggere qualche info sul tetano, prima di prendere in considerazione l’ipotesi di andare a investire una mattinata di tempo al Pronto soccorso. Qui scopro che la credenza sul tetano contratto graffiandosi con oggetti arrugginiti, come un vecchio filo spinato, un cacciavite o un chiodo è una diceria popolare, la scienza afferma altro.
Il tetano è causato da un batterio, il clostridium tetani, molto diffuso nell’ambiente in cui viviamo, perché le sue spore, cioè la forma dormiente del batterio, resistono sia alla bollitura sia ai disinfettanti. Batterio e spore sono presenti in quantità particolarmente elevate nelle feci degli animali e di conseguenza nella terra, quindi in campagna e nei giardini. L’oggetto arrugginito è pericoloso quanto i graffi con le spine delle rose o di altre piante che crescono nella terra, e in generale con qualunque oggetto sporco che può contaminarsi facilmente. L’unico modo di proteggersi dal tetano è quello di vaccinarsi e controllare sempre di aver fatto i richiami periodici prescritti ogni 10 anni.

I sintomi della malattia si manifestano con spasmi progressivi che arrivano a colpire la deglutizione, la respirazione e il cuore e sono causati dalla tossina tetanica che produce il batterio. Questa tossina colpisce il sistema nervoso, ed è una delle sostanze più velenose esistenti al mondo.

Anna Simone

One comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.