Frutta e verdura di stagione: i benefici

Posted by

Sui banchi del mercato si trovano le fragole in ogni stagione, la cosa non cambia nel reparto dell’ortofrutta del supermercato, dove le melanzane o le zucchine ci sono sempre. Alcuni consumatori acquistano senza farsi tante domande, magari badando solo al prezzo e non al lontano Paese di provenienza. Eppure gli esperti raccomandano di prediligere la frutta e la verdura di stagione. Perché?
“Molti dei principi nutritivi e delle proprietà organolettiche della frutta e delle verdure diminuiscono nel tempo per la perdita di acqua, sali minerali e, soprattutto, di vitamine, particolarmente sensibili al calore e alla presenza di aria e luce”, spiega Rosalba Giacco dell’Istituto di scienze alimentari del Cnr. “Il contenuto in micronutrienti varia a seconda del tempo impiegato dal prodotto per arrivare dal luogo di origine alla nostra tavola e alla sua modalità di conservazione. Frutta e verdura di stagione hanno il vantaggio di essere più saporite e di possedere una maggiore qualità nutrizionale”.

vegetables-3727957_640

Altro accorgimento è sulle cotture. Le verdure crude mantengono inalterate le proprietà nutritive: non interviene il calore a distruggere le vitamine, che sono termolabili, quindi bisogna approfittarne e cioè mangiare senza cuocere quelle varietà che lo permettono. In caso contrario, è bene cuocerle in poca acqua o a vapore, considerato che durante la preparazione molti dei minerali presenti nei vegetali passano nell’acqua di cottura, che poi viene gettata.

Frutta e verdura sono alimenti ricchi di acqua e fibre, l’elevato contenuto di acqua fa sì che, a parità di peso con altri cibi, apportino meno calorie. “Assumerli anche in sostituzione, per esempio, di pane, pasta o dolci aiuta a non ingrassare e può facilitare la perdita di qualche chilo di troppo. Non solo, il consumo di prodotti ricchi in fibre accresce il senso di sazietà, migliora la funzione intestinale, ha effetti positivi sui livelli di glucosio e insulina nel sangue, evitando che questi abbiano un rapido incremento, e mantiene bassi i livelli di colesterolo”, commenta Giacco.

kiwi-1402832_640

A ciò si aggiunge il contenuto di sali minerali, quali potassio, magnesio, ferro e calcio, e di vitamine B, C, PP, A, carotenoidi e polifenoli, sostanze indispensabili al buon funzionamento dell’organismo. A esempio, il potassio, aiuta a mantenere più bassa la pressione arteriosa; il calcio, garantisce la salute delle ossa; le vitamine B, C, PP, A e i carotenoidi contribuiscono al benessere della pelle, dei capelli e delle unghie, i polifenoli, attraverso la loro azione antiossidante aiutano a prevenire l’invecchiamento dei tessuti.

Non dimentichiamoci della frutta e della verdura durante i nostri pasti e spuntini quotidiani!

Anna Simone

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.