È finita l’estate, ma l’autunno sa farsi volere bene per i colori della natura (adoro le foglie che cambiano colore dopo dopo giorno) e per alcuni cibi di stagione. Quali? Tra i più gettonati spiccano la zucca e le castagne, che si prestano a numerose ricette gastronomiche, come la crema di zucca e il castagnaccio.
Crema di zucca
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 6 persone
1 bicchiere di olio extra vergine di oliva
2 kg di zucca
2 cipolle bianche
1 l di latte
2 ciuffi di basilico
sale e pepe
parmigiano grattugiato q.b.
Procedimento
Sbucciate la zucca e tagliatela a cubetti. Poi sbucciate le cipolle, tagliatele a fette sottili e mettetele in una casseruola con la zucca e il bicchiere di olio.
Fate cuocere il tutto a fuoco vivace fino a che la cipolla e la zucca diventano molto tenere, quasi alla fine aggiungete i due ciuffi di basilico. A questo punto salate e aggiungete una manciata di pepe. Quando si raffredda, passatelo con il frullatore a immersione direttamente nella casseruola e diluite la crema con il latte caldo fino che non raggiunge la consistenza desiderata. Servite la crema calda spolverata di parmigiano grattugiato e un po’ di basilico tritato.
Castagnaccio
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 1 ora
Ingredienti per 6 persone
2 cucchiai di olio di oliva
450 g di farina di castagne
2 bicchieri di latte
25 g di burro
1 ramo di rosmarino
scorza d’arancia,pinoli, uvetta q.b.
2 cucchiai di zucchero
Preparazione
In una terrina versate la farina di castagne e diluitela poco a poco con il latte, mescolando bene, finché l’impasto risulterà molto morbido.
Aggiungete un pizzico di sale, lo zucchero, il rosmarino a pezzettini, la scorza d’arancia a listarelle, i pinoli e l’uvetta ammorbidita in acqua tiepida e strizzata.
Per ultimo condite con i 2 cucchiai di olio di oliva, amalgamate bene gli ingredienti e poi versare l’impasto in una teglia bassa unta d’olio.
Sulla superficie del castagnaccio mettete qualche fiocchetto di burro e lasciate cuocere in forno a calore moderato per 1 ora circa, fino a quando si sarà formata una lieve crosta sulla superficie. Il castagnaccio si può mangiare tiepido o freddo.
Queste ricette sono dei suggerimenti di Olio Sagra.
Due elementi tipici dell’autunno e due ricette così precise non potevano mancare. Benissimo. Le proverò
L’autunno nel piatto 🙂
Vero