Detrazioni fiscali 2018, ecco quelle su ristrutturazioni ed efficienza energetica

Posted by

L’ecobonus 2018 è l’asso nella manica se vogliamo rinnovare e rendere più efficiente il nostro condominio, così da non dover più convivere con le pecche di un immobile dagli standard ormai superati.

Si stima che lungo lo Stivale esistano più di un milione di condomini abitati dal 60% dei connazionali – stando ai dati del Barometro dei servizi per la casa di Instapro.it- la maggior parte bisognosi di rinnovamenti e poco conformi sia con la politica energetica attuale sia con le norme antisismiche.Per esempio, oltre il 56% degli immobili situati nelle aree a più alto rischio terremoti è stato realizzato prima del 1970 (dati CRESME) e per questo non è in linea con le nuove tecniche costruttive antisismiche.

La Legge di Bilancio 2018 incentiva la riqualificazione energetica dei condomini riducendone i consumi fino al 60% e per farlo ha istituito delle detrazioni fiscali che rendono gli interventi convenienti.
Ecco le specifiche:

Ecobonus
Gli interventi di riqualificazione energetica possono essere detratti del 70-75% (in base all’entità del rinnovamento), con un limite di spesa di 40mila euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio. E si può usufruire della detrazione per 4 anni: per gli interventi che interessano le parti comuni, infatti, la scadenza è prevista per il 31 gennaio 2021. Resta sempre la possibilità di usufruire delle detrazioni anche per gli interventi sulle singole unità condominiali, valide fino al 31 dicembre 2018.

Ecobonus + Sismabonus
La nuova detrazione fiscale unisce ecobonus e sismabonus, di cui potranno beneficiare i condomini che intervengono su un immobile, sia dal punto di vista dell’efficienza energetica sia riducendone il rischio sismico in modo significativo. Per tutti gli interventi realizzati nelle zone sismiche 1, 2 o 3 il bonus è super conveniente: detrazione fiscale dell’80%, nel caso in cui la ristrutturazione comporti il passaggio a una classe di rischio inferiore; dell’85%, nel caso in cui si scenda di due o più classi di rischio. Anche se il tetto massimo di spesa, in questi casi, è di 136 mila euro, moltiplicato per le unità immobiliari che compongono l’edificio.

Micro-cogenerazione
La nuova Legge di Bilancio contempla il bonus del 65% sulla micro-cogenerazione, cioè la produzione combinata di elettricità e di calore da un unico impianto di piccola taglia, a beneficio dell’efficienza energetica dell’edificio, quindi una tecnologia vantaggiosa per i condomini

Bonus Verde
Grazie al Bonus Verde ci sono detrazioni del 36% su progettazione e manutenzione di aree esterne verdi comuni, con un tetto massimo di 5mila euro per unità immobiliare.

 

Anna Simone

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.