Cosa ha fatto EcoSpiragli durante la fiera Klimahouse di Bolzano? Dormito poco per fare altro sarebbe la risposta più azzeccata, infatti gli stand erano davvero tanti e l’affluenza anche 🙂 Consiglio agli operatori del settore di andare durante le prossimi edizioni!
Molte aziende presentavano delle trovate innovative nel campo della bioedilizia e dell’efficienza energetica. C’era di tutto, dal coppo fotovoltaico alla sauna domestica, passando per i tetti verdi. Prossimamente scriverò per Tekneco degli articoli a riguardo, quindi non entro nello specifico.
Mi soffermo, invece, sull’extra fiera! Il 26 sera ho partecipato all’aperitivo e cena di benvenuto per la stampa, offerta da Fiera Bolzano e Alto Adige Marketing, nella cantina Tramin. Ho perso il numero dei bicchieri di vino bianco e rosso che ho bevuto, ma vi assicuro che sono stati di mio gradimento:-) Non sono riuscita a memorizzare i nomi, poco importa erano tutti buoni, quindi se volete provare qualche loro prodotto potete cliccare qui per farvi un’idea.
Siccome non si può bere senza mangiare, ho dovuto anche assaggiare i cibi preparati dallo chef Stefan Unterkircher e dal suo team 🙂
Per l’aperitivo in catina Tramin c’era speck affumicato in casa, affumelli d’agnello, coscia cotta d’agnello, affumelli della Val Aurina (io l’agnello non l’ho toccato, ma doveva essere buono perché agli altri è piaciuto) pane di segale, Vinschgerie e rafano piccante, zuppa d’orzo con stinco di maiale.
Non è finita qui, manca la cena fingerfood… forse volevano farci ingrassare un po’ 🙂 Come primi piatti avevano preparato le tagliatelle al pino mugo con salmerino affumicato, ravioli di grano saraceno con fonduta di formaggio Ahrntaier Graukase. Per i secondi sella di cervo con sale agli agrumi, crauti rossi e crossne (per il cervo idem che per l’agnello), guanciale di bue al Lagrein con purè di sedano e rapa. Per finire in dolcezza un vinello liquoroso buonissimo, di cui mi sfugge il nome, crostata di mela con gelato alle noci e grappa, e un dolce di castagne e cioccolato.
Che ve ne pare?!
Il giorno successivo sono stata invitata a pranzo alla Casetta Forst, una casetta molto graziosa e in legno all’interno della struttura della fiera, e lì ho assaggiato la zuppa di Gulasch e il pane Brezel. Insomma devo aver preso almeno un chiletto dalla loro cucina 🙂
Anna Simone