I cachi, un carico naturale di zuccheri ed energia

Posted by

I cachi fino a qualche anno fa non mi piacevano. Poi parlando con la mia amica Anna R. che ne è ghiotta ho avuto voglia di riprovare e ora aspetto l’autunno solo per loro!

cachi

Ci sono varie piante intorno casa mia, posso coglierli e mangiarli subito per evitare che perdano i valori nutrizionali.
Il cachi, frutto dal colore arancione sia dentro che fuori, mi fa simpatia, mentre il sapore zuccherino è una tentazione continua a cui cedo  volentieri. Saranno anche calorici e poco sazianti, ma contengono inoltre molta vitamina A, C e K.

L’unico aspetto negativo è che dal fruttivendolo o nei supermercati si trovano solo in confezioni plastificate super resistenti, per proteggerli dagli urti. Sono molto delicati per via della polpa tenera, esclusa quella di alcune varietà come i cachi vaniglia e cachi mela. Naturalmente questo non va bene, non si può inquinare per portare a casa quattro frutti di numero. La soluzione alternativa è comprarli al mercato, dove hanno prevalentemente cassette di cachi. Basta metterli in una sporta e non mischiarli con altro per non farli rompere.  Oppure prendete tutta la cassetta, non ve ne pentirete!

Mmm sto già pensando al prossimo assaggio di cachi biologici 🙂

Anna Simone

  1. Ciao Mimi’, ho visto il blog…ci sono ricette super invitanti 🙂 Le confetture di vera frutta mi piacciono moltissimo! Quella che citi tu non l’avevo mai sentita prima, non creda esista in commercio, vero?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.