Sono ricorsa all’escamotage di idratare la pelle del corpo con l’olio di mandorle dolci prima di entrare in piscina. Non so se posso farlo, ma lo faccio. Il fatto è che l’acqua della piscina contiene talmente tanto cloro che rimango con uno sbiadito odore chimico addosso.
Mi lavo, forse anche troppo, ma rimane. Poi ho avuto l’idea di usare come protezione l’olio di mandorle biologico, e funziona. Tuttavia sono preoccupata: non vorrei che l’olio finendo in acqua contribuisse a inquinare le falde. Tutte le piscine sono tenute, per legge, ad avere dei depuratori funzionanti ma la prudenza non è mai troppa:-) Penso di non far danno all’ambiente usando una modesta quantità di olio, che inevitabilmente si disperde in piscina, ma non sono sicurissima … se c’è qualche esperto tra di voi mi faccia sapere come devo comportarmi!
Non vedo sono molte soluzioni:
1) Tengo l’odore di cloro, con la speranza che a lungo andare non mi crei forme di sensibilizzazione
2) Uso l’olio di mandorle dolci come protezione
3) Potrei usare una muta da sub!!!
Anna Simone