Lenticchie: il rimedio naturale per piante morenti

Posted by

La maggior parte di noi si ritrova ad avere almeno una piccola pianta. Ce l’hanno regalata, l’abbiamo comprata durante una fiera, l’abbiamo presa al supermercato per salvarla dallo shock dei neon: da qualunque parte provenga è sotto la nostra responsabilità!

rimedi piante sofferenti

Quando vi capita di vederla sofferente e mezza appassita che fate, oltre a costatare di non avere il pollice verde? Le date dell’acqua (sperate sia miracolosa), le sussurrate qualche parolina, in caso sia vero che parlare con le piante gli faccia bene (ad esempio “cos’hai, perché stai appassendo?!”), e ricorrete subito a portentosi intrugli chimici visti in pubblicità o consigliati dal vicino di casa. Per fortuna esistono anche dei rimedi naturali da non trascurare, e le leguminose fanno parte della categoria.

Fave, fagioli, ceci, lenticchie e così via hanno delle proprietà insospettabili: fissano nel terreno l’azoto preso nell’atmosfera, grazie ai miliardi di batteri “buoni” che vivono tra le loro radici  e che migliorano il terreno. Non ci credete?! Fate male:-)

E’ molto semplice mettere in pratica il salvataggio con leguminosa.

Io utilizzo le lenticchie secche, ne pianto una decina per ogni vaso di fiori e piante. Smuovo la terra, faccio un piccolo buco, metto le lenticchie, ricopro con un po’ di terra e annaffio. Bisogna innaffiarle un giorno sì e uno no, senza esagerare e nel giro di poco cresceranno delle verdissime piantine di lenticchie nel vaso. Si sviluppano in altezza, vi consiglio di farle crescere una decina di centimetri e poi spuntarle con una forbice. Ad ogni modo, le radici delle piante di lenticchie non dovete mai estirparle devono “consumarsi” nel terreno. Se lasciate compiere tutto il ciclo daranno anche il frutto ossia le lenticchie. Ma non mangiatele, soprattutto se non sapete quanto il terriccio sia stato trattato in passato.

Concludo sottolineando che questo rimedio naturale è valido anche per le colture dell’orto (sia in vaso sia nel terreno). Inoltre, è bene non aspettare di vedere sofferenti le piante, meglio seminare le leguminose ciclicamente, per prevenire.

Anna Simone

Forse potrebbe interessarti anche:

Come imparare a fare l’orto da soli con un’app

Coltivano l’orto per me e io mangio il raccolto!

Togliamo i vasi sporgenti da finestre e balconi

17 comments

  1. Io più che il pollice verde, ho il pollice verso… Tanto che sono negata.
    Però da Dicembre sto riuscendo nella disperata impresa di far sopravvivere una stella di Natale che si chiama Paola (come la mia migliore amica, che me l’ha regalata, con (e facendomi) un immenso piacere!
    Amo la Natura. E ogni giorno le devo qualcosa. “Paola” è il mio, seppur piccolo, tributo.

    Buona giornata, Anna 🙂

  2. Buongiorno carissime green friends!

    Ele, dovresti piantate 2/3 piante per festeggiare la nascita di Amaranta. Cresceranno insieme 🙂
    Siccome hai detto di non avere il “pollice verde” ti consigli di provare con 3, tanto per essere sicura di verdere crescerne una!

    Eco-Paola: mi piace che regali piante alle amiche! La prox volta aggiungi anche un sacchetto di leguminose 🙂

    1. La mia paura è piantare delle creature per poi vederle morire 🙁
      Diciamo che Paola nel suo giardino pianta anche quella che è la mia parte.
      Scherzi a parte, con la bella stagione tenterò 😉

  3. Ma Ele,
    deve essere bello crescere insieme ad una pianta.
    A me piacerebbe adesso avere una pianta con i miei stessi anni 🙂

    Chiedilo ad Amaranta, che ne pensa 🙂

  4. Ciao, non ho capito se devo piantare le lenticchie insieme alla pianta oppure in un vaso a parte e poi utilizzare il terreno per concimare le altre piante…
    Per intenderci, se ho una pianta di aloe in un terriccio comune comprato all’Ikea, che faccio pianto le lenticchie direttamente dentro oppure a parte e poi concimo?
    Grazie!!!

      1. Grazie Anna. Mi sono un po’ fatto prendere la mano, le ho piantate in tutti i vasi che ho a casa… 🙂

        Sono spuntate delle belle piantine, che però si appassiscono per il loro peso eccessivo, senza fare il “frutto”

        Ho dimenticato di spuntarle a 10 cm e probabilmente questa è la causa… cosa devo fare con le piantine che si sono seccate senza produrre lenticchie, toglierle o lasciarle li?

        Grazie ancora

        1. Ciao, le piantine secche puoi lasciarle lì. Se non ti piace l’effetto visivo, potresti tagliarle (senza togliere le radici), fare un buchino nel terriccio e interrare gli steli! Anna

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.