Navigando in rete ho scoperto, grazie al sito internet di Tutto Green, un video intitolato La Storia dei Cosmetici.
Il filmato evidenzia come alcuni noti prodotti cosmetici di uso quotidiano contengono sostanze chimiche che posso essere nocive per l’organismo umano. Pone, inoltre, l’accento sul fatto che quantità minime di sostanze velenose sono perfettamente tollerate dall’uomo, ma dobbiamo considerare che ogni giorno usiamo vari cosmetici, ognuno con la sua dose di tossicità.
La minaccia tossica si annida proprio nel nostro bagno, chi lo avrebbe mai detto?!
Guardate qui:
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=J3UwwyZll-Y&feature=player_embedded#at=315]
Se avete deciso di riporre completa fiducia nei prodotti cosmetici bio, attenzione! Alcuni impropriamente definiti bio, potrebbero contenere ugualmente sostanze pericolose per il nostro organismo.
Che dovete fare? Informarvi sugli ingredienti dei “vostri” prodotti cosmetici! In rete troverete molto materiale.
Personalmente vi segnalo il sito del Biodizionario in cui Fabrizio Zago, chimico industriale, spiega il significato di nomi e sigle che troviamo tra gli ingredienti dei nostri prodotti preferiti.
Per quanto mi riguarda, ho appena finito di controllare i prodotti che ho, e tutti quelli bio sono privi di sostanze da bollino rosso 🙂
Anna Simone
Mi auguro con tutto il cuore che non venga aoaslutsmente posticiata nemmeno di un giorno la data 11 marzo 2013 e che vengano definitivamente banditi ogni tipo di test sugli animali non solo sui prodotti finiti ma anche e indistintamente sui processi di elaborazione di materie prime. Siamo esseri umani o gli esseri umani sono dei mostri?Solo i mostri non hanno anima, cuore e nemmeno la ragione. L’approvazione di questa direttiva dell’ 11 marzo 2013, senza alcun posticipo di chisse0 quale natura, apportere0 e contribuire0 al miglioramento etico di un mondo che sta cambiando ed io voglio pensare in meglio e non in peggio. Anna Maria Serrati