Creare senza distruggere, la moda-eco di Carmina Campus

Si chiama Carmina Campus ed è il progetto di riciclo creativo applicato alla moda e al design della giovane designer Ilaria Venturini Fendi, figlia di Anna Fendi. Ha l’obiettivo di diffondere conoscenza e coscienza ecologica, passione per il riciclo/riuso e desiderio di benessere nel nostro contesto ambientale. Carmina Campus è, anche, un’occasione di sostegno per campagne di sviluppo sociale in favore delle donne dei paesi più poveri e per iniziative legate alla salvaguardia dell’ambiente, come  “100% Made in Africa“.

100% Made in Africa” è la collezione invernale 2011/12 di borse interamente fatta in Africa dalle comunità ITC con le quali Carmina Campus collabora. Caratteristica comune di tutti i pezzi della linea sono le rifiniture in cuoio, tasselli in vari colori e misure che vengono recuperate dai campionari di produttori di pelletteria.

 

Per realizzare le sporte, che sono in tre dimensioni, sono state recuperate delle coperte militari grigie poi chiuse da un laccetto di cuoio e foderate con scarti di tessuti per tende da campo in colori brillanti, che fanno diventare la borsa reversibile.

La collezione è composta da diversi modelli di borse, ad esempio il modello bauletto, più strutturato ma sempre morbid0 è in tre misure con delle varianti in cui il pannello centrale è ricamato a macchina su materiali impermeabili o sul panno delle coperte. Le shopping bags sono, invece, in due grandezze e altrettante varianti, possono essere fatte con le coperte o con i tessuti delle tende da campo.

I costi delle borse variano dai 35€ (astuccio di nylon)  ai 205€ (borsa) e potete vedere la collezione completa sul sito web. Sono acquistabili in questi negozi e online su Yooxigen.

Per saperne di più sul progetto Carmina Campus vi lascio a questo video

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=8FW9hS0RsDM]

Cristina Simone

Leggete tutti gli altri articoli di EcoFashion.

Rimanete aggiornati sugli articoli del blog, abbonatevi ai feed rss cliccando qui.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.