fiabe bambini

Fiabe per bambini: il teatro le porta in scena in podcast

Posted by

I piccoli ascoltatori sono entusiasti di Fila a Nanna, un progetto innovativo per bambini, che unisce utilità, estro creativo e bravura. Dei veri attori raccontano fiabe della buonanotte il cui audio viene pubblicato online ed è free. A gennaio i riflettori sono puntati sulla sostenibilità ambientale per parlare della natura e dei suoi eroi e anche io ho dato il mio piccolo contributo.
L’idea è della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, che con il dilagare del nuovo coronavirus ha trovato un modo per reagire alla chiusura forzata, offrendo un palcoscenico alternativo ai suoi attori, specializzati in teatro per l’infanzia. Così sono tornati a raccontare storie, ma in modo diverso rispetto a prima, e cioè ricorrendo all’audio o meglio al podcast.

Come nasce il progetto Fila a nanna

Hanno debuttato a dicembre raccontando fiabe della tradizione popolare raccolte da Calvino ed è andata bene perché l’iniziativa ha riscosso successo. Hanno così capito che la strada era quella giusta, che era possibile riallacciare i rapporti con il pubblico e pian piano la fiaba della buonanotte è diventata un appuntamento fisso per molti bambini e genitori. Ogni mese si affronta un grande tema, a gennaio tocca all’ecologia.

“Dopo mesi di esperimenti online tra il primo e il secondo lockdown, il mezzo audio si è rivelato essere quello più simile al linguaggio teatrale perché, a differenza del video, chiede all’ascoltatore di stipulare una sorta di patto di immaginazione, che è proprio ciò che succede quando si guarda uno spettacolo teatrale dal vivo”, spiega la curatrice del progetto Claudia Martore di Casa del Teatro Ragazzi.

Il lato green di Fila a nanna

“Quando scegliamo di lavorare su dei testi teatrali – prosegue Martore – non lo facciamo mai soltanto per intrattenere, ma cerchiamo sempre di utilizzare le storie per veicolare dei messaggi importanti, in Fila a nanna la filosofia è la stessa. Una volta testati i meccanismi del podcasting, ci siamo orientati sui temi che più ci stanno a cuore. Durante i nostri centri estivi teatrali e i corsi di teatro lavoriamo molto sulla sostenibilità ambientale, non tanto come tematica, ma come compagna di viaggio”.

Le fiabe di gennaio sono introdotte da esperti di ecologia, che raccontano ai bambini l’importanza della difesa dell’ambiente. Tra l’altro ci sono anche io con il prologo alla fiaba Il bambino salva caduti, giovedì 14 gennaio. L’appuntamento è sempre dal lunedì al venerdì alle 21:00 e poi possono essere ascoltate su spotify, spreaker e casa teatro ragazzi .

Cosa piace ai bambini del progetto Fila a nanna

Il fatto che le fiabe in formato audio, così diverse dai cartoni super dettagliati che sono soliti vedere, li costringono a fare quello che i bambini sanno fare meglio ovvero immaginare. Colmare ciò che manca con la loro fantasia. Ai genitori probabilmente piace la stessa cosa, altre al fatto di avere uno strumento utile a convincere i bimbi ad andare a nanna”, conclude Claudia Martore.

Anna Simone

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.