Faccio orecchie da mercante quando al supermercato qualche addetto al reparto dell’ortofrutta mi fa notare che dovrei mettere i guanti per scegliere frutta e verdura. Di solito rispondo “ah, ero sovrappensiero e l’ho dimenticato. Ma ho finito, non devo prendere altro”. In realtà lo faccio di proposito, però è per una giusta causa!
Trovo che questi guanti, tanto “di moda” negli ultimi anni, non servano a nulla, anzi contribuiscono solo a inquinare e a popolare il mondo dell’usa e getta. A fine giornata nei cestini ci sono migliaia di guanti, una forma di inquinamento che può essere evitata. Certo, alcune catene hanno quelli in materiale ecologico anziché in plastica, ma il problema dell’usa e getta, tra l’altro per una manciata di minuti, rimane.
Cosa ci sarà di tanto contaminante sulle dita di ciascuno di noi da dover metter i guanti, mica siamo in un reparto di malattie infettive?!
Eccessi di igiene che non capirò mai 🙂 anche perchè abbiamo degli anticorpi – naturali – che è bene tenere in allenamento!
Continuerò a non cedere ai guanti in plastica per l’ortofrutta, voi che fate?
Anna Simone
P.S. Per chi teme i germi: occhio ai pulsanti per chiamare l’ascensore… secondo un recente studio hanno fino a 40 volte in più lo sporco di una tavoletta del wc 🙂
Io li ho sempre utilizzati per questioni di igiene, ma in effetti dopo questo tuo post, visto che la causa mi sembra più che giusta, da oggi non li utilizzerò mai più
Ciao Catia! Sono contenta che il post abbia contribuito a generare una riflessione sui guanti usa e getta per l’ortofrutta!
Ciao, Anna
Io un po’ per deformazione professionale, se a tiro, chiedo all’addetto/a al reparto perché non hanno ancora implementato l’utilizzo di sacchetti e guanti in bio-plastica es. Mater-Bi e simili visto che dovrebbe essere ormai un obbligo di legge per i Paesi membri dell’unione Europea… risultato, totale imbarazzo del povero/a malcapitato/a che si scusa dicendo che non ne sa nulla e che farà presente alla direzione… si poi voltato l’angolo manderà al diavolo sistematicamente… comunque questo è un vero problema che poche catene della Grande Distribuzione stanno e vogliono affrontare… ma il capitolo della scarsa volontà da parte delle istituzioni italiane nel attuare le direttive europee è un problema generale e il mondo dei rifiuti è uno di quelli più coinvolti a causa di normative molto complicate e controverse…
Ciao Claudio, quelli in materiali ecologici arginerebbero il problema, ma la questione dell’usa e getta rimarrebbe. Certo che la quantità è davvero enorme, qui il link di un art. letto tempo fa http://www.ilfattoalimentare.it/sacchetti-ortofrutta-unicoop.html
i pulsanti dell’ascensore non li mangio e non li metto in bocca, non so lei…
Il fatto è che siete incivili e vi nascondete sempre dietro ad una scusa!
I guanti vanno usati e li usi come r giusto che sia! Non che toccate tutto, segnate il cibo e rimettete la.
Si tratta di rispetto verso il prossimo!
Che incivili!
l’utilizzo dei guanti serve a prevenire la contaminazione dei generi alimentari con cui si viene a contatto e che poi saranno ingeriti, certo il pulsante del tuo ascensore sarà pure più sporco di un wc e senz’altro il mancorrente di un autobus lo è ancor di più, ma in genere, rientrando a casa, ci laviamo le mani mentre scesi dal bus andiamo a fare la spesa dopo aver toccato di tutto! Quindi l’igiene è rispetto di se stessi e degli altri; mi sembra inutile comunque cercare di combattere l’ignoranza.
Sono una vecchietta (a.70) ma sei stato così chiaro che non posso fare a meno di farti i complimenti . E che dire di quelli che per indossare i guanti si leccano le dita? Forse spiegare che con lo sfregamento gli e- permettono di aprirli agevolmente?
Uso sempre i guanti per toccare cose che poi andranno in bocca, per rispetto e per igiene. Resto mortificata se vedo persone che non usano il guanto quando toccano, tastano, verdure, pomodori, come se fossero soli al mondo, dimenticando gli altri. È ottima norma, secondo me, fare in modo che il minor numero possibile di persone abbia toccato il cibo che poi si va a mettere in bocca. Per me, chi non indossa il guanto quando tocca il cibo è un pigro irrispettoso, non ho dubbi. Non esistono scusanti.
Ciao Anna, grazie per il commento!
Anna
Bravissimo Norberto, quello che hai scritto volevo scriverlo pure io.
Aggiungo che proprio nel reparto di frutta e verdura, vedi delle persone che scelgono,è girano e rigirano. Alla fine il frutto ha più batteri del bottone dell’ascenzonre.
Edesso simo diventati tutti ecologisti! Quando fuori siamo immessi di mondizza fino alla testa.
È non parliamo del sotto suolo!
Per chiudere! Visto che non riusciamo a tenere pulito fuori!! Rispettiamo l’igiene nei supermercati.