Capita di sentirsi un po’ spossati e con poca voglia di fare. L’ideale sarebbe prendersi una vacanza, ma se non è possibile bisogna trovare una via d’uscita alternativa.
Oltre a una sana alimentazione e a ritmi di vita più regolari possono aiutarci gli integratori alimentari. Tra quelli naturali il polline delle api ha delle eccellenti proprietà. L’avete provato?
Ha un contenuto proteico superiore a quello della carne e del pesce (i vegani possono tirare un sospiro di sollievo), contiene fermenti lattici e fibre (regolarizzare il transito intestinale non è cosa di poco conto), è ricco di numerose vitamine (A, B, C) e di minerali preziosi per il nostro organismo.
Il polline proviene dal lavoro delle api, gli uomini devono solo raccoglierlo e conservarlo.
Si può trovare fresco oppure essiccato, naturalmente optate per del polline di provenienza italiana, meglio se certificato.
Come si assume? Il momento migliore è prima di far colazione oppure prima di pranzo. Non esagerate con le quantità e iniziate sempre con una dose minima (pochi granuli da aumentare gradualmente di giorno in giorno). Personalmente non vado oltre il mezzo cucchiaino al dì, ma si può arrivare massimo a un cucchiaio. Non va scaldato, quindi potete scioglierlo in acqua a temperatura ambiente oppure aggiungerlo a yogurt o marmellata. Va bene anche assoluto, ma – secondo me – non è il massimo del gusto 🙂
Dove si acquista: negozi e supermercati biologici, erboristerie.
Costo: 5/6 euro per un barattolo di 200 grammi.
Buon recupero energetico!
Anna Simone
L’ha ribloggato su cactusfolliae ha commentato:
articolo interessante…