L’arrotino e l’ombrellaio passano sempre meno, anzi quasi mai. Mestieri sostenibili che scompaiono. Del resto se i coltelli smettono di tagliare, si preferisce comprarne di nuovi anziché affilarli. E magari sono stati anche prodotti in Brasile o Cina, tanto per aiutare l’ambiente! Addio anche agli ombrellai… figuriamoci, meglio prenderne uno nuovo dal senegalese di turno che spunta ad ogni angolo, appena piove.
Non ripariamo più nulla. Se si rompe qualcosa si butta e compriamo il nuovo. Facile ed immediato. Il guaio è che con tale attegiamento contribuiamo non solo all’inquinamento ambientale, ma anche a far scomparire antichi mestieri che tramandano l’arte della ripazione di generazione in generzione. Se non c’è mercato nessuno imparerà più la tecnica della riparazione e tra poco non si saprà più come fare, pur volendo” aggiustare” qualcosa.
Rimane il ricordo, forse
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=OkMxPkk8iZ4]
Anna Simone