Il meccanismo è semplice: per ogni euro donato l’Unione Europea ne mette altri tre per acquistare le proprietà boschive, all’interno dell’area protetta, messe in vendita dai privati. Ogni donazione deve partire da un minimo di 10 euro (che poi diventeranno 40 euro) per vedersi intestare virtualmente una superficie forestale di 100 metri quadrati, mentre il Parco riuscirà a proteggerne ben 400.

Compra una foresta, questo il nome dell’iniziativa del Parco Nazionale in collaborazione con l’Unione Europea, la Regione Toscana e il Corpo forestale dello Stato. Insomma è una cosa seria.
Ah dimenticavo: c’è anche un premio. I 25 vincitori, estratti a sorte, parteciperanno a una visita guidata nelle millenarie foreste del Parco Nazionale, accompagnati dai maggiori esperti del settore anche all’interno della riserva integrale di Sasso Fratino, la più antica d’Italia 🙂 Per gli amanti della natura mi sembra un fantastico premio.
Il 2011 è l’Anno Internazionale delle Foreste, che ne dite di fare qualcosa di concreto, senza troppi sforzi, per contribuire a salvaguardarle?
Per maggiori info andate sul sito del Parco delle foreste casentinesi cliccando qui
Anna Simone
Forse potrebbe interessarti anche: