Il mio esame di maturità nel 2011!

Posted by

Se mi fossi trovata a sostenere l’esame di maturità nel 2011 avrei scelto la traccia dell’ambito socio-economico: ”Siamo quello che mangiamo?”

Credit: Pexels, Ella Olsson

Da quello che si preferisce mangiare, da cosa si compra e  addirittura da dove si compra si capiscono tante cose: Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei 🙂 Per questo motivo mi piace osservare le persone al supermercato. Lo faccio con discrezione, ovviamente!

Provate a osservarle anche voi, quando sono davanti agli scaffali o al banco frigo: c’è chi sceglie in base alla marca, chi per la composizione dell’etichetta, chi per la forma o per il colore della confezione. Poi ci sono le differenze tra gli uomini e le donne, le più divertenti, secondo me.

Infine alla cassa, anche lì una marea di informazioni. Potrebbero sembrare manie le mie, ma ho solo spirito di osservazione: osservo per capire. I sociologi fanno questo, osservano, pensano, formulano delle considerazioni, cercano di trovare un riscontro pratico e poi elaborano una tesi.  

Al mio vero Esame di Stato nel lontano 1999 scelsi l’articolo di giornale (forse l’unica in tutta la classe) che riguardava la resistenza intellettuale al nazismo. Ricordo che ero terrorizzata dal fatto di dover scrivere con una calligrafia comprensibile. Ho impiegato più tempo a copiare in bella che a scrivere l’elaborato. Non scherzo! Da anni scrivo solo in stampatello perché  in corsivo, a distanza di tempo, corro il rischio di non riuscire a capire neppure io.

Anna Simone

P.S. In bocca al lupo a tutti i maturandi!

  1. Magari! Avrei dato un occhio, al tempo, per questa traccia d’esame! Io e la mia passione per l’alimentazione (intesa come scienza nutrizionistica, ovviamente – perché sì, è vero, siamo quello che mangiamo). Invece mi toccò il viaggio. Due pagine e mezzo affrontate col tuo stesso problema: la grafia. Ma mi valsero la votazione di 15/15. Non male, no? 😉

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.