San Benedetto la rondine sul tetto, dice un detto popolare. L’equinozio di primavera ha dato astronomicamente inizio alla bella stagione, io non ho ancora visto una rondine … come si spiega? Ancora una volta la saggezza dei proverbi popolari potrebbe essere utile: una rondine non fa primavera 🙂
Mi domando che fine abbia fatto lo springtime del 2011, non c’è o non lo vedo io?
Faccio ricorso alle parole:
- Primavera silenziosa. Come il titolo di un libro della Carson, biologa statunitense. E’ stato pubblicato nel 1962, ma risulta attuale. Decise di scrivere il saggio per dare una risposta alla domanda “perché tacciono le voci di primavera in innumerevoli contrade d’America?”. La Natura è perfetta e questo lo sappiamo quasi tutti. Quello che a volte ignoriamo è quanta sconvolgente perfezione ci sia nel mondo vegetale e animale.
La Carson non si è dimenticata di noi Umani anzi, siamo super protagonisti nel libro solo che … vi tocca leggerlo per scoprirlo:-)
- Primavera nucleare. Per il pericolo di fusione nucleare nei reattori della centrale a Fukushima Daini, in Giappone. Fino a ora 50 tecnici lo hanno scongiurato. Poco importa se sette di loro risultano essere altamente contaminati. Sono eroi, stanno salvando il Giappone e il mondo intero dall’incubo di fusione dell’atomo. E poi che sfortuna non ci voleva il reattore 3 con il nocciolo costituito da ossidi misti di uranio e plutonio, l’ormai noto Mox. Questo cavolo di plutonio fonde a meno di 700 gradi centigradi, contro i 1.100 gradi centigradi dell’uranio. Inoltre, se finisce nell’ambiente, oltre a essere radioattivo è estremamente tossico: un microgrammo (cioè un milionesimo di grammo) è sufficiente per uccidere una persona. La colpa di tutta questa catastrofe non sarà degli elementi chimici?!!!
- Primavera radioattiva. Non si poteva fare altrimenti, non si potevano evitare le fughe radioattive in atmosfera altrimenti la pressione nei reattori sarebbe salita troppo. Non si poteva evitare l’uso dell’acqua marina per raffreddare il raffreddabile: parola d’ordine raffreddare. Certo all’inizio pare che la Tepco abbia provato a ritardare il ricorso all’acqua marina perché corrosiva per l’impianto. Del resto erano solo sei i reattori che riscontravano guasti al sistema elettrico, perché rovinare tutti i macchinari della centrale arrivata al quarantesimo compleanno. Poi ci ha messo lo zampino anche il vento, troppo forte tanto da ostacolare la mira dei piloti sui reattori. La colpa non sarà del vento?!!!
- Primavera conflittuale. Dice il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che “non siamo in guerra”. Le parole sono importanti, aggiungo io, e bisogna essere precisi: stiamo partecipando all’operazione Odissea all’alba. Cos’è un film dove una coalizione internazionale attacca un Paese che si chiama Libia? Poi ci sono i tornado, i missili, le granate, i colpi di mortaio e l’artiglieria leggera, forse usati solo per la scenografia! La colpa sarà dei film d’azione?!!!
Welcome anyway primavera…
Vado ad aprire la finestra, magari riuscirò a sentire il cinguettio di qualche uccellino.
Anna Simone
Forse potrebbe interessarti anche:
La Natura è perfetta e questo lo sappiamo quasi tutti. Quello che a volte ignoriamo è quanta sconvolgente perfezione ci sia nel mondo vegetale e animale.
Sì,mi piace!
Forse ci dimentichiamo quanto è bello e PREZIOSO il nostro mondo!
Non stupiamoci se ci ricambia allo stesso modo!